Al Racing Car Show di Londra, nel gennaio del 1967, la Lola presentò la T70 Mk.IIIB, versione coupé del modello spyder impiegato nella categoria CanAm. Se la versione destinata alle scuderie private fu venduta col motore Chevrolet, le due vetture ufficiali, portate in gara dal team di John Surtees (telaio SL73/101 e SL73/102) furono dotate di un motore Aston Martin, che era il V8 da 5 litri tipo DP218 che prefigurava la meccanica della futura DBS V8. I risultati in gara della Lola-Aston non furono però mai convincenti, anche a causa della scarsa affidabilità.
Dotata del motore Aston Martin 8 cilindri da 5 litri, questa Lola T70 venne iscritta alla 24 Ore di Le Mans 1967 dal team ufficiale per Chris Irwin e Piet De Klerk. La vettura si ritirò alla quarta ora per rottura del motore.
L’italiana Best è stata fondata nel 1990 come uno dei successori di Box Model. Gli stampi Box Model vennero divisi tra Best e un'altra azienda italiana, Bang. Best, diretta da Marco Grassini con l’azienda chiamata M4 (dal nome del fondatore e della sua famiglia: Marco, Mariella, Michele e Manuela), ha iniziò così a produrre modelli pressofusi di alta qualità in scala 1:43. La qualità è aumentata nel corso del tempo, soprattutto grazie all'utilizzo di parti fotoincise. L'azienda produce modelli di auto sportive e da corsa degli anni '60 e '70, soprattutto Ferrari, ma anche Alfa Romeo, Lancia, Porsche, Jaguar e Lola. I proprietari della Best hanno prodotto anche le gamme dei marchi Art Model (Ferrari, dal 1993) e M4 (modelli Alfa Romeo, dal 2007), e nel 2004 hanno rilevato il materiale Rio. Dopo la scomparsa di Marco Grassini, avvenuta nel 2016, l'attività viene portata avanti dalla sua famiglia.