La Maserati 250F fu la vettura con cui Juan Manuel Fangio ottenne nel ’57 il suo quinto e ultimo titolo mondiale di Formula 1. L’asso argentino vi conquistò in quell’anno quattro successi, sugellando così il suo ritorno alla Casa del Tridente dopo una stagione in Mercedes e un’altra con la Ferrari. Questa monoposto era inizialmente caratterizzata da un telaio reticolare, che aveva preso il posto dell’originaria scocca tubolare. Il motore era invece un sei cilindri in linea anteriore longitudinale di 2494 cm³, per una potenza di 240 cv. Dotata di un cambio a cinque rapporti più retromarcia per un peso di 630 kg, della Maserati 250 F vennero realizzati in tutto 22 esemplari originali, 33 quelli conteggiati essendo cinque nelle versioni modificate della precedente A6 GCM e sei rinumerate perché vendute all'estero.
Nel 1957 Juan-Manuel Fangio ottenne il suo quinto titolo mondiale, stavolta con la Maserati. Al GP di Francia, a Rouen, Fangio vinse la sua terza gara stagionale, dopo Argentina e Monaco. Nel 1957 Fangio ottenne quattro vittorie, 4 pole position e 2 giri più veloci, segnando un totale di 46 punti. Il 1957 fu probabilmente il suo migliore anno, in cui Fangio riuscì a battere la concorrenza della Vanwall.
GP-Replicas è un marchio di resincast specializzato nella riproduzione di vetture di Formula 1 del passato, in scala 1:43, 1:18 e 1:12. Il catalogo è molto ricco, con numerosi modelli che si aggiungono mese dopo mese. Le miniature sono molto accurate, e i progettisti del marchio tengono conto delle numerose evoluzioni e versioni delle singole vetture. I collezionisti hanno dunque la possibilità di inserire nelle loro vetrine le riproduzioni delle più famose vetture di F.1 quasi GP per GP.