Per la stagione 1993 la Benetton beneficiò della fornitura di motori Ford, superiori a quelli versione clienti forniti alla McLaren, che poté utilizzarli solo a partire dal Gran Premio di Gran Bretagna. I nuovi sistemi di controllo della trazione (introdotti però solo a metà stagione) e altri affinamenti tecnici contribuirono a rendere competitiva la Benetton 193 Formula 1. La Benetton sostituì Brundle con Riccardo Patrese, proveniente dalla Williams. Nel corso della stagione, segnata sempre dal dominio della Williams (questa volta con Prost tornato alle corse, al posto di Mansell), Schumacher ottenne diversi piazzamenti sul podio e una vittoria in Portogallo. A inizio settembre, inoltre, ufficializzò il rinnovo del contratto con la Benetton anche per la stagione seguente. Schumacher arrivò quarto nel mondiale piloti, mostrando che la competitività del team era in costante crescita.
L'azienda Danhausen di Aachen, in Germania, iniziò nel 1974 a produrre le proprie serie di modelli artigianali 1:43 coi nomi di Metal 43, Plumbies, SD Models e Minichamps. Tra il 1976 e il 1990, AMR produsse oltre 70 diversi modelli Minichamps per Danhausen. La produzione in serie di modelli di auto pressofusi molto dettagliati, commercializzati col marchio Minichamps, iniziò in Cina nel 1990 e segnò una vera e propria rivoluzione nell'ambito dell'automodellismo, con prodotti di alta qualità a prezzi estremamente competitivi. I modelli Minichamps vengono sviluppati in Germania, ma la produzione e l'assemblaggio avvengono in Estremo Oriente. In meno di dieci anni Minichamps divenne in pratica la referenza nel settore diecast. Nel 2004 furono introdotte le prime miniature in resina. Nel corso degli anni altre scale sono state sviluppate notevolmente, fra cui l'1:18. La gamma Maxichamps, che comprende riedizioni economiche di vecchi modelli Minichamps, è stata introdotta nel 2016.