La Hesketh fu la monoposto che diede a James Hunt la giusta notorietà in vista del suo passaggio in McLaren che si sarebbe tradotto nel titolo mondiale di Formula 1 conquistato alla fine della stagione ’76. L’inglese con la 308B ottenne nel 1975 la sua prima vittoria nel Gran Premio d’Olanda, salendo in quello stesso anno sul podio in altre tre occasioni. Questa vettura era un’evoluzione della modello 308 progettato nel ’74 da Harvey Postlethwaite. Caratterizzata da un ampio muso che si estendeva per tutta la larghezza della monoposto, aveva un peso a secco di 575 kg ed un passo di 2.540 mm. Dotata di sospensioni anteriori a doppio triangolo e posteriori a bracci paralleli inferiori e bielletta unica superiore, con il gruppo molla e ammortizzatore inclinati, la Hesketh 308B era stata costruita su un telaio monoscocca in lega leggera e montava un cambio manuale sequenziale Hewland a 5 rapporti più la retromarcia. I freni erano a disco in acciaio ventilati e le gomme Goodyear. Il motore utilizzato era il Ford Cosworth DFV 8 cilindri a V 90° posteriore longitudinale di 2.993cc, in grado di erogare una potenza di 480 cv a 11.000 giri/minuto.
Nella storia del modellismo statico, Spark ha veramente rivoluzionato il mercato. Il marchio fu creato da Hugues Ripert, il cui padre André era stato uno dei principali protagonisti della scena del modellismo artigianale negli anni ’70-80. Dopo aver lavorato per Vitesse, Quartzo e Ixo, Ripert jr non scelse la tecnica del diecast ma optò per la resina, con produzione in Cina ma sviluppo e concezione rigorosamente nella tradizione europea. In pratica l’idea era quella di offrire modelli speciali costruiti in piccola serie (quelli che poi furono definiti “resincast”). I primi Spark uscirono nel 2000, con un rapporto qualità-prezzo inavvicinabile per la maggior parte dei produttori industriali e artigianali. Oggi Spark continua a sfornare decine di novità all’anno, avendo anche ampliato la propria produzione ad altre scale, come la 1:18 ma anche l’1:64. Numerose sono le serie numerate e limitate per i vari distributori nazionali e per clienti privati come team, sponsor, piloti e così via.